Dipartimento Salute Mentale

Il Dipartimento di salute mentale è la Macrostruttura, preposta alla promozione e tutela della salute mentale della popolazione e svolge attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle sofferenze mentali e psichiche nonché delle disabilità psicofisiche. Esso è dotato di autonomia tecnico-gestionale, organizzativa e contabile ed è organizzato in centri di responsabilità e di costo.
Scopo del modello organizzativo è promuovere la multidisciplinarità e la interdisciplinarietà ad ogni livello della rete dei servizi del DSM, attuando una effettiva integrazione con gli altri servizi sanitari aziendali ed extra – aziendali, con le istituzioni locali, i servizi sociali e del privato sociale, per la tutela, il mantenimento ed il recupero della salute mentale per fornire agli utenti una risposta tempestiva, globale e definita nel tempo, al fine di promuovere e garantire i diritti di cittadinanza e contrastare lo stigma sociale.
Il modello adottato richiede quindi un sistematico e forte raccordo fra i distretti sanitari ed il dipartimento in tutte le fasi del governo dell’area (programmazione, regolazione periodica, verifica e valutazione finale) da perseguire attraverso percorsi specifici di integrazione funzionale.
L’area ospedaliera del dipartimento è articolata nell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura funzionalmente allocata nel Presidio Ospedaliero di Pescara.
Essa dipende gestionalmente dalla direzione del dipartimento, ha responsabilità gestionale sulle risorse assegnate e la responsabilità diretta delle attività svolte.
L’area territoriale del dipartimento è articolata nelle seguenti Unità Operative Complesse:
  • UOC Centro Salute Mentale Nord;
  • UOC Centro Salute Mentale Sud;
  • UOC Neuropsichiatria Infantile;
Le Unità Operative Complesse territoriali del DSM dipendono gerarchicamente dalla direzione del dipartimento, hanno responsabilità gestionale sulle risorse assegnate e responsabilità diretta delle attività svolte.
L’Area Distrettuale ha l’esclusiva funzione di committenza e pertanto nei casi di coincidenza con le sedi della struttura operativa del DSM, essa deve agevolare lo svolgimento delle attività e predisporre il supporto logistico.
Print Friendly, PDF & Email