la Nostra Storia

COSMA (Coordinamento Salute Mentale Abruzzo) ETS ODV si è costituito il 19/05/2003 su iniziativa di otto soci fondatori tra cui l’Associazione “Altri Orizzonti” di Lanciano e la Professoressa Wanda Di Gennaro che ne è stata Presidente fino al 23 marzo del 2013 quando ha lasciato il testimone alla attuale Presidente, Dott.ssa Tiziana Arista.

Dal 31 agosto 2005 COSMA è iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato.

Il suo obiettivo principale, da sempre, è quello di ottenere per le persone affette da una malattia mentale il riconoscimento della loro dignità, della loro libertà, del loro diritto di vivere come gli altri dentro la società.

Inizialmente la sua missione principale, – di qui il nome che l’associazione si è data – era quella di promuovere il “coordinamento”, a livello regionale, delle Associazioni di sofferenti psichici e dei loro familiari, ciascuna con le proprie autonome finalità, delle Istituzioni competenti nel campo della malattia mentale, dei professionisti operanti nelle diverse strutture psichiatriche.

Nel tempo questa missione si è andata modificando. L’attuale Statuto della Associazione recita:

“COSMA ETS ODV” promuove lo sviluppo di attività di riabilitazione e risocializzazione dei sofferenti psichici, il collegamento tra i famigliari degli stessi e tra essi e gli operatori, il raccordo con le Associazioni che perseguono analoghe finalità, con le Istituzioni di riferimento per la malattia mentale compresi gli Amministratori di sostegno e con gli operatori”.

Il cuore della vita di COSMA sono i laboratori di riabilitazione e risocializzazione, le uscite serali e nel weekend, i gruppi di auto mutuo aiuto per pazienti e famigliari, le attività sociali di autofinanziamento.

In questi 15 anni l’Associazione ha portato avanti, da sola e insieme alle altre Associazioni, anche altre iniziative.

Ricordiamo solo le più importanti.

  • Conferenze pubbliche e Seminari per i famigliari
  • Partecipazione alle attività di rete che si tengono nella provincia di Pescara e in generale in Abruzzo per migliorare le norme e i regolamenti nel campo della Salute Mentale. Per ultime quelle in materia di borse lavoro e di assistenza territoriale e quelle per la redazione del Piano Sociale del Comune di Pescara
  • Nell’ambito del programma europeo URBAN II il progetto S.A.S.P. (Sistema di Assistenza Svantaggiati Psichici) per intervenire sulle varie forme di disagio attraverso azioni di prevenzione e informazione
  • La conduzione di un programma radiofonico intitolato “Pregiudizi” all’interno dell’emittente Radio Speranza in Blu
  • La redazione di una mappa dei servizi da offrire all’utenza e alle famiglie dal momento dell’insorgere della prima crisi in poi;
  • La gestione di vari progetti per la riabilitazione e la risocializzazione finanziati dal DSM, dal Comune di Pescara, dal Centro di Servizi per il Volontariato e dalla Fondazione Pescaraabruzzo
  • Mostre d’arte e presentazione di libri con i lavori realizzati all’interno dei laboratori di arte terapia e di scrittura creativa; un concerto nel 2015 a conclusione del laboratorio musicale
  • L’organizzazione di uscite in barca a vela all’inizio all’interno di un progetto denominato “Tutti in barca” e poi, ogni volta che ci è stato possibile
  • In estate l’ombrellone e nel periodo natalizio tombolate e altri momenti ludici/ricreativi

L’Associazione collabora: dal 2013 con l’Università Gabriele D’Annunzio e dal 2017 con il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara inserendo nelle proprie attività tirocinanti e stagisti.

Print Friendly, PDF & Email