- Questo evento è passato.
Gita a Tocco da Casauria – Pietranico (PE)
19 Aprile 2020 @ 08:00 - 20:00
Visita al centro storico di Tocco da Casauria (h 10.00 – 11.30)
Tocco da Casauria è un grazioso comune situato in provincia di Pescara che sorge su un colle nella valle del fiume Pescara.
Passeggiando tra le vie del centro storico si possono osservare monumenti di estremo interesse storico-artistico:
- la Madonna delle Grazie, caratterizzata dalla presenza di un rosone a traforo del Rinascimento con tarde reminiscenze gotiche;
- Palazzo Toro , bellissimo edificio fatto erigere da Enrico Toro verso la metà dell’Ottocento come nuova residenza per la famiglia e fabbrica per la produzione del famoso liquore;
- nonché la Casa natale Michetti, una piccola casa del XVIII secolo in cui nacque il celebre pittore.
Visita alla Cantina Zaccagnini (h 11.30 – 13.00)
Spostandoci verso Bolognano raggiungiamo l’azienda vinicola Zaccagnini in cui verremo accolti per una particolare visita guidata tra incantevoli vigneti, alla scoperta delle opere d’arte che impreziosiscono la tenuta e i locali della cantina dove avviene la magia della trasformazione delle pregiate uve.
Pietranico (h 15.00 – 18.00)
Il nome Pietranico deriva dalla voce latina Petrainiqua, o Petra Iniqua, come attestato nel Chronicon Casauriense, il famoso cartolario che raccoglie gli atti di acquisto, vendita, donazioni ed altri documenti regali o papali relativi alla costituzione del patrimonio dell’Abbazia di San Clemente a Casauria.
Chiesa principale della città è la Parrocchia di San Michele Arcangelo, edificata presso lo sperone roccioso dove si trovava il castello longobardo, di cui resta una torre cilindrica. La chiesa antica risale al XII secolo ma, a causa del terremoto di Avezzano del 1915 e poi del terremoto della Majella del 1933, la chiesa vecchia rimase danneggiata, pertanto si decide la demolizione e ricostruzione ex novo.
Alla visita presso la Parrocchia di San Michele Arcangelo segue una passeggiata per il centro storico alla scoperta delle antiche vasche in pietra utilizzate un tempo per la vinificazione. Queste vasche o palmenti sono state scavate direttamente negli spuntoni di rocce che emergevano dalla terra.