- Questo evento è passato.
Gita a Sulmona – Anversa – Villalago (AQ)
12 Giugno 2020 @ 08:00 - 20:00
Visita al Museo Pelino dell’Arte e della Tecnologia Confettiera (h 09.30 – 11.00)
La visita a Sulmona comincia con una dolce tappa presso il Museo Pelino dove è possibile ammirare una vasta esposizione di macchine antiche per la produzione di confetti e varie attrezzature, cimeli e preziosi, oggetti rari riguardanti l’antica arte sulmonese della confetteria.
Museo Pelino dell’Arte e della Tecnologia Confettiera. Visita allo stabilimento di produzione. Durata: 1,00 h. Ingresso e degustazione dei confetti: gratuito.
Centro storico di Sulmona (h 11.00 – 13.00)
Nella tarda mattinata è prevista una passeggiata presso il centro storico di Sulmona. Il percorso comincia da piazza Garibaldi circondata dal noto acquedotto e sede della famosa Giostra cavalleresca.
Percorrendo corso Ovidio e l’omonima statua si arriva al Polo Museale Civico della Santissima Annunziata, al cui interno è possibile visitare la Sala della Domus romana di Arianna, uno scavo archeologico musealizzato di una casa romana abitata tra il I e il II secolo d.C., nella quale sono stati rinvenuti lacerti di affreschi e decorazioni musive.
Villalago (h 15.00 – 18.00)
Lungo la strada che porta al borgo di Villalago l’Eremo di San Domenico a Villalago, un’oasi di pace tra le montagne aquilane, rappresenta una tappa imprescindibile. Questo Eremo incastonato tra le rocce si affaccia sullo splendido Lago di San Domenico dalle limpide acque.
Si prosegue così alla scoperta del centro storico di Villalago: arrivati sulla piazza principale Celestino Lupi, una suggestiva scalinate dà l’accesso al centro storico. Quest’ultimo è caratterizzato da stretti vicoli e graziose piazzette. Tra gli edifici religiosi da visitare ci sono la Chiesa di S. Maria di Loreto, la Chiesa della Madonna dell’Addolorata e quella di S. Michele Arcangelo.
Nella parte alta del paese si trova la Rocca del borgo dalla quale è visibile uno spettacolare panorama sulle Gole del Sagittario e sull’Eremo di San Domenico.