- Questo evento è passato.
Gita a Castelli – San Gabriele (TE)
16 Maggio 2020 @ 08:00 - 20:00
Visita al centro storico di Castelli e Museo delle Ceramiche (h 10.00 – 13.00)
Raggiungendo l’antico borgo di Castelli, incastonato tra argille e speroni rocciosi, è possibile fare un viaggio nel tempo attraverso un’arte ormai rara, che raggiunge qui non solo l’apice della produzione ma anche di capolavori che hanno fatto il giro delle corti più note d’Europa.
A pochi chilometri dal nucleo urbano si visiterà la chiesa cinquecentesca di San Donato, definita la “Sistina della Maiolica”, per poi fare tappa al laboratorio di Ceramica Simonetti, il cui artigiano illustrerà le varie fasi di lavorazione della ceramica dipinta.
Segue la visita presso il Museo delle ceramiche di Castelli, una splendida collezione frutto di donazioni da parte principalmente dai cittadini di Castelli, che appartengono ad artisti provenienti da celebri famiglie (come i Grue, i Gentili, i Cappelletti ed i Fuina) e che coprono un periodo che va dall’alto medioevo ai giorni nostri.
(Se la visita si sposta al venerdì è possibile visitare gratuitamente il laboratorio di Ceramica Simonetti, in cui un artigiano illustrerà le varie fasi di lavorazione della ceramica dipinta).
Visita al Santuario di San Gabriele (h 15.30 – 18.30)
In un clima sereno e rilassato si visiterà il Santuario di San Gabriele, un luogo spirituale e suggestivo composto da quattro strutture principali: il convento, che ospita la sede dei Passionisti, dove nel 1862 morì san Gabriele dell’Addolorata; l’antica chiesa, innalzata nel 1908 in onore di san Gabriele; la nuova chiesa del 1970 in cemento armato, vetro ed acciaio, che in genere viene aperta nei giorni festivi per accogliere l’alto numero di pellegrini; la sede del periodico Eco di San Gabriele, rivista mensile collegata
all’attività del santuario.
Tra i celebri visitatori del santuario, papa Giovanni Paolo II e l’allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, Joseph Ratzinger. Il ricordo di queste visite è testimoniato dalle foto esposte nel nuovo santuario.