Scarica il documento originale in inglese
Queste domande riflessive sottolineano l’importanza fondamentale della focalizzazione sul Recovery per medici e fornitori di servizi di salute mentale nell’erogazione di cure di qualità.
Unicità del singolo
• Sostieni il consumatore e il caregiver fondandoti sui loro punti di forza e incoraggiandoli ad assumersi le proprie responsabilità?
• Riesci a valutare e discutere regolarmente con il consumatore sull’importanza della salute fisica e del benessere generale?
• Consideri i possibili effetti del trauma nell’esperienza vissuta dal consumatore e del suo assistente?
Vere scelte
• Fornisco informazioni sufficienti a supportare il consumatore ed il familiare a fare scelte informate?
• Posso, per quanto possibile, facilitare al consumatore la possibilità di discutere riguardo scelte molto difficili?
• Cerco di comprendere queste difficili scelte dal punto di vista del consumatore e del caregiver?
• Accolgo gli assistenti e i familiari e fornisco quante più informazioni e supporto possibili per farli sentire inclusi e li assisto nel fare scelte informate?
Atteggiamenti e diritti
• Rispetto e promuovo i diritti legali e umani del consumatore?
• In ogni momento, mi comporto in modo da trasmettere un atteggiamento di rispetto per la persona e il desiderio di una collaborazione paritaria?
• Incoraggio il consumatore a mantenere connessioni sociali, familiari e di amicizia?
Dignità e rispetto
· Accolgo adeguatamente il consumatore e l’accompagnatore al servizio e continuo a farlo nel tempo?
• Rendo l’ambiente sicuro dal punto di vista psicologico ed emotivo per il consumatore e l’accompagnatore?
· Ascolto e supporto il consumatore e il personale di assistenza per definire i propri obiettivi di Recovery?
Partnership e comunicazione
• Coinvolgo proattivamente il consumatore e l’accompagnatore nella pianificazione, nel trattamento o nel controllo delle cure individuali?
• Collego in modo proattivo altri servizi e supporti per facilitare gli obiettivi di recupero del consumatore?
• Collego in modo proattivo altri servizi e supporti agli accompagnatori e agli altri membri della famiglia per aiutarli nel loro servizio di assistenza?
Valutazione del recupero
• Noi, come individui e come team, utilizziamo pienamente i feedback dei consumatori e dei familiari per migliorare l’erogazione dei servizi?
• Come team, valutiamo e rivalutiamo regolarmente i risultati di Recovery nel nostro lavoro?
• Valutiamo regolarmente, con il consumatore e l’accompagnatore, i risultati indivduali del Recovery e usiamo queste misure per migliorare gli obiettivi di trattamento, cura e supporto?
• Includiamo assistenti e familiari in regolari valutazioni e misure sui risultati di Recovery per il consumatore?
• Forniamo una formazione concreta orientata al Recovery ai professionisti della pratica clinica?
• Il servizio agisce per implementare il Recovery su più livelli di erogazione del servizio?
• Come servizio, supportiamo strumenti, risorse e formazione adeguati per integrare pratiche orientate al Recovery in tutto il sistema di servizi?
• Monitoriamo e valutiamo quotidianamente i sistemi in modo che essi riflettano le capacità di Recovery?
• Come servizio, valutiamo i risultati del Recovery per guidare il miglioramento della qualità?