“Voglio scrivere un libro sulla mia vita per essere di aiuto agli altri!”.
“Ricostruire la mia storia non è facile. I ricordi sono tutti ingarbugliati e se anche qualcosa oggi mi fa sorridere, credo che la mia vita sia stata segnata da un destino sfortunato.
Se la scrivo però, è perché vorrei fosse un messaggio di speranza per i miei lettori.
Se avete avuto un’esperienza simile o come la mia, vi auguro di prendere forza da questo libro e di vagare con la mente.
Siate forti, chiedete aiuto ai vostri parenti, ai vostri amici, ai vostri psicologi, ai vostri psichiatri.
Senza remore.”
Le parole di una donna con una diagnosi di schizofrenia e una storia di vita lunga 61 anni, di una donna autentica che si mette a servizio degli altri, con autodeterminazione e generosità.
Attraverso l’utilizzo del disegno di legge Dopo di Noi del 2016, che garantisce alle persone portatrici di disabilitá un percorso di sviluppo di autonomia, e l’utilizzo del modello terapeutico dell’Open Dialogue, Cosma è stata parte integrante di un modello di intervento che combatte il modello arcaico e assistenzialista degli interventi sulla disabilità e che vede le persone portatrici di una disabilità psichica essere risorse a loro volta per un aiuto concreto alla comunità.
Perché se è vero che la comunità deve impegnarsi a sostenere le persone portatrici di disabilità, è vero anche che queste ultime sono a loro volta parte INTEGRANTE di una comunità che prevede scambio e reciprocità.
Per saperne fare tesoro però, sono necessari un passo di umiltà e la capacità di saper guardare e ascoltare. Per essere aiutati e aiutare, bisogna essere disposti alla responsabilità e all’impegno.
Maria Rosaria Arista, donna, autrice e testimone di vita.
@tiziana Arista care-giver autrice da decenni di un impegno sociale che ha garantito risultati e sostegno alle famiglie,
Francesca Buttari garante di possibilità e responsabilità sociali nonché di narrative vitali.
Sara Maria Mazzone – Psicologa operatrice dell’associazione che ha reso possibile un lavoro di coordinamento e possibilità pratiche.
Grazie a tutti del sostegno che ci avete garantito!