PESCARA, 27 gennaio 2020. L’Assessore alla Sanità Dott.ssa Nicoletta Verì ha incontrato i rappresentanti dell’Osservatorio Regionale per la Salute Mentale della regione Abruzzo.
Nell’agenda del neo costituito Osservatorio uno dei punti all’ordine del giorno trattati con l’Assessore Verì è stato quello del Superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari come da piena applicazione della Legge 81/2014: la Regione Abruzzo può ritenersi soddisfatta avendo aperto la REMS (Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) di Barete presso la ASL 1 Avezzano – Sulmona – L’Aquila e potendo accogliere i propri cittadini in una struttura sanitaria moderna con funzione di cura e non di detenzione.
All’attenzione dell’Assessore sono stati portati i documenti reperiti dall’Osservatorio che potranno permettere di recuperare importanti fondi del Ministero necessari non solo al buon funzionamento della REMS, ma anche utili ai Dipartimenti di Salute Mentale della Regione per implementare i progetti terapeutici riabilitativi sul territorio finalizzati all’applicazione da parte della Magistratura delle misure alternative.
L’Assessore ha assicurato di aver portato all’attenzione degli uffici competenti gli stessi documenti che li approfondiranno e agiranno di conseguenza. È stato inoltre sottolineato come la REMS versi oggi in una situazione di disagio, evidenziata anche da numerosi articoli di giornale nonché dal report prodotto dalla visita che l’Osservatorio sul superamento degli OPG e sulle Rems per la Salute Mentale ha effettuato il 15 ottobre scorso.
Il report riferisce di uno stato di “degrado”, che agli agiti aggressivi è stata data una risposta sempre più repressiva e che la stessa équipe curante richiede un costante lavoro di formazione con adeguata supervisione. È evidente come la presenza delle associazioni di volontariato all’interno della struttura, in osservanza delle disposizioni normative e linee guida, risulti fondamentale integrando i progetti riabilitativi della residenza.
L’Assessore Verì si è inoltre impegnata a porre in essere gli atti amministrativi per istituire la Commissione Regionale per la Salute Mentale, deliberata a suo tempo dal Piano Sanitario Regionale, che avrà il compito di collaborare in maniera propositiva e fattiva suggerendo risposte adeguate ai numerosi problemi che affliggono ogni giorno le persone in carico ai Servizi. Priorità della Commissione, in collaborazione con l’Assessore, sarà quella di aprire un tavolo all’interno della già deliberata Regìa Unica delle quattro ASL insieme ai Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale, in quanto troppo spesso ci si ritrova ad avere risposte differenti che non garantiscono lo stesso livello di cura.
L’Osservatorio ha chiesto l’impegno della Regione affinché sia riservata alla Salute Mentale la quota del 5% del bilancio della Sanità, a garanzia sia del miglioramento dei servizi territoriali che del finanziamento delle Borse Lavoro, strumento importante per l’inclusione lavorativa dei pazienti con fragilità mentale. Altro impegno richiesto è sul riordino della residenzialità, in modo da assicurare un percorso virtuoso di riabilitazione verso una vera autonomia e recovery.
Siamo certi sia indispensabile un potenziamento e un miglioramento dei servizi territoriali che possono e devono lavorare in sinergia con le associazioni per raggiungere l’obiettivo di cure e trattamenti individualizzati e rispettosi dell’individuo.
L’Osservatorio per la Salute Mentale regione Abruzzo è composto dalle associazioni Altri Orizzonti, ARCI Comitato Regionale Abruzzo – Molise, 180amici L’Aquila, Cittadinanzattiva Abruzzo, Comitato StopOPG Abruzzo, Cosma, Forum Salute Mentale Abruzzo, Percorsi e dai sindacati CGIL Abruzzo – Molise, CISL Abruzzo – Molise e UIL Abruzzo
Osservatorio Regionale per la Salute Mentale