Il progetto In corto d’opera consiste nella realizzazione, in ogni sua fase, di un cortometraggio, una breve opera cinematografica di durata non superiore ai 20 minuti.
Gli utenti coinvolti partecipano attivamente ad ogni fase della creazione; partendo dalla scelta e dalla stesura del soggetto, fino al montaggio, che rappresenta la fase finale dell’opera.
La fase iniziale consiste nell’ideazione del soggetto, una breve sinossi della trama, e nella costruzione della sceneggiatura che guiderà le riprese successive. Durante questa fase di scrittura, gli utenti hanno l’occasione di focalizzare ed esprimere vissuti ed emozioni, storicizzandole in una narrazione funzionale alla realizzazione del cortometraggio. Gli operatori accompagnano e guidano gli utenti attraverso il processo creativo appena descritto, fornendo supporto sia tecnico che psicologico.
La fase successiva prevede la formazione dell’équipe cinematografica che si occuperà delle riprese e del montaggio del materiale girato. Il gruppo di lavoro, che prevede l’organizzazione tipica della troupe cinematografica, viene composto a partire da esigenze, abilità e competenze espresse dagli utenti durante le riunioni che precedono il lavoro sul campo.
L’ultima fase è quella del montaggio, nonché della composizione ed esecuzione della colonna sonora. Qualora presenti, le capacità musicali degli utenti vengono stimolate ed incoraggiate sotto la guida degli operatori già in possesso di tali competenze.
A conclusione del progetto verranno realizzate iniziative di promozione del cortometraggio. Attraverso le iniziative racconteremo, principalmente agli operatori dei servizi pubblici e delle associazioni che si occupano di disabilità psichiatrica, come è stato progettato e realizzato il film, evidenziando sia gli aspetti tecnici che le potenzialità riabilitative.
Il progetto, che avrà una durata di 12 mesi e, in ogni caso, si concluderà entro il 31 Dicembre 2018 verrà realizzato all’interno della Associazione e negli esterni scelti per le riprese.