Laboratorio “Incontro”

IDENTIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO EMOTIVO

Fare spazio per osservare il modo in cui un’emozione si manifesta a livello corporeo in sé e negli altri.
Comprenderne l’entità, attribuirle un nome, riconoscerne la dignità e soggettività.

RAPPRESENTAZIONE E PRESA DI POSIZIONE

Creare una dimensione rappresentazionale in cui l’emozione in gioco assuma una forma cioè un significato personale cosi da visualizzare la relazione che intercorre tra sé e la propria emozione, il modo in cui si prende posizione rispetto ad essa.

NARRAZIONE IDENTITARIA

Comprendere in che modo ciò che si esperisce a livello emotivo acquisisce un significato in virtù della propria identità e del modo in cui ci si relazione agli altri.

Il laboratorio di si propone l’intento di favorire l’elaborazione emotiva attraverso tre obiettivi principali:

  1. l’identificazione e riconoscimento delle proprie e altrui emozioni;
  2. rappresentazione delle stesse per favorire la visualizzazione di una prospettiva in terza persona su di esse;
  3. lo sviluppo di una narrazione identitaria che consenta di dare un senso alla propria esperienza vissuta.

Tutti gli obiettivi si realizzano grazie e all’interno della dimensione gruppale, cornice che costituisce il senso dialogico dell’incontro creando risonanza e contenimento emotivo.

STRUMENTI

  • Esercizi immaginativi
  • Esercizi dialogici
  • Giochi di ruolo
  • Figurazione trasposta
  • Rappresentazione corporea delle emozioni

Nota: data la natura esperienziale del laboratorio incontro e la necessità di reinventarlo attraverso piattaforme
di comunicazione on-line, finché la modalità in remoto sarà necessaria, verranno effettuati dei colloqui individuali
che prevedono la realizzazione parziale degli obiettivi, attraverso una declinazione all’interno dell’ambiente
familiare.

Print Friendly, PDF & Email